Presentazione Volume | Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) di Ginevra � il pi� grande laboratorio di fisica
nucleare del mondo, dove da decenni attraverso una serie di programmi internazionali gli
scienziati di venti Paesi studiano le particelle che costituiscono la materia. Nel 2008 �
iniziato un nuovo ciclo di esperimenti rivolti a comprendere a fondo la natura delle particelle
elementari e della cosiddetta "materia oscura", aprendo scenari senza precedenti per la
conoscenza non solo delle forze che tengono insieme la materia di cui siamo fatti, ma
anche dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo.
Questa operazione di rilevanza mondiale, che costituisce una delle imprese pi� spettacolari
della storia della scienza oltre che un potentissimo motore di innovazione industriale, si
concretizza nella realizzazione del colossale Large Hadron Collider (LHC), il pi� grande
"acceleratore di particelle" del mondo: un anello sotterraneo lungo 27 km dotato di rivelatori
altamente sofisticati, in grado di indagare le collisioni tra le particelle subatomiche con una
precisione centinaia di migliaia di volte superiore a quella dei normali microscopi.
Un appassionante survey fotografico, valorizzato da un concept grafico raffinato e
sperimentale e integrato dal racconto degli scienziati italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare che hanno contribuito in maniera decisiva al progetto e alla realizzazione di LHC,
descrive le principali fasi di costruzione dei giganteschi apparati che permettono di svolgere
i quattro principali esperimenti previsti.
A conclusione del volume una serie di schede illustrano la significativa partecipazione delle
aziende italiane a questo grande progetto, a dimostrazione delle capacit� competitive e di
eccellenza del nostro Paese nelle pi� importanti realizzazioni tecnologiche di livello
europeo. |
| Testi INFN: Roberto Petronzio, Pierluigi Campana, Sandro Centro, Maria Curatolo, Marcella Diemoz, ,
Eugenio Nappi, Marco Paganoni, Lucio Rossi, Walter Scandale, Romeo Bassoli |
Curatore | Dott. Arch. PhD. Federico Brunetti.
Docente Incaricato di Laboratorio del Disegno (1998-2005) presso il Politecnico di Milano, partecipa
all'attivit� scientifica del Dipartimento In.D.A.Co..
Docente di Fotografia e Architettura (dal 2007), Accademia di Brera.
Fotografo di Architettura, ha sviluppato una ventennale attivit� professionale e di ricerca per la
rappresentazione visiva del progetto nelle trasformazioni dell'ambiente territoriale, del paesaggio
urbano e del design.
Recenti studi e pubblicazioni hanno riguardato le metodologie della rappresentazione nella ricerca
scientifica (Firenze UNESCO 2005, Trieste CF2007), e specificatamente la collaborazione italiana
dell'INFN al LHC del CERN di Ginevra. |
|